Inizieremo prendendo in esame alcune problematiche relative al gioco infantile, andando poi a confrontarlo con il gioco teatrale, con il quale ha di sicuro notevoli raccordi non esclusivamente lessicali.
Passeremo quindi ad approfondire alcuni aspetti del gioco teatrale:
naturalmente questo tipo di gioco, proprio perchΘ guidato da un adulto, dovrα strutturarsi in modo adeguato, sviluppandosi in seno a numerosi ambiti operativi. Una trattazione a parte merita poi il lavoro per l'allestimento vero e proprio di uno spettacolo realizzato dai bambini stessi.
Questi materiali, soprattutto se utilizzati rapportandoli con quanto pubblicato sulla fiaba tradizionale possono diventare un manuale di animazione utilizzabile da insegnanti, operatori, animatori, ecc.
Sono inoltre disponibili dei percorsi tematici di animazione e indicazioni per l'utilizzazione di alcune fiabe sempre per organizzare momenti di animazione teatrale.
![]() [Home Page] |
![]() [E-Mail] |
![]() [Ludonet] |
![]() [Ds Net] |
![]() [Sommario] |
pagine realizzate in collaborazione con "Il Bruco"
© Ludonet s.r.l. 1996 - Per maggiori informazioni ludonet@ludonet.it